Dentista urgente a Brescia, denti caduti o rotti per un trauma: cosa fare?
Sono gli interventi più urgenti in campo odontoiatrico. Ecco perché ti invitiamo subito a contattarci e seguire i nostri consigli su cosa fare in caso di traumi dentali.
I traumi dentali sono un’evenienza piuttosto frequente, soprattutto durante l’infanzia, e generano moltissima ansia in genitori ed insegnanti; riguardano circa il 25% dei bambini con dentatura decidua (denti da latte) o mista ( 0-12 anni) e circa il 20% dei soggetti con dentatura permanente.
È fondamentale saper affrontare al meglio questi incidenti, perchè spesso la conoscenza di poche indicazioni e regole ci aiuta a contenere l’agitazione e ad agire per il meglio.
QUALI SONO GLI EFFETTI DI UN TRAUMA DENTALE
Gli effetti di un trauma dentale possono essere generalmente 3:
- Frattura: che può interessare una parte della corona dentale;
- Avulsione: che si verifica quando il dente viene espulso dalla sua sede naturale;
- Lussazione: quando il dente risulta essere in una posizione differente rispetto alla sua collocazione naturale.
Quest’ultimo caso può ulteriormente dividersi in intrusione (posizione interna), estrusione (posizione esterna) e laterale (verso palato o labbra). Il caso più complesso è ovviamente quello dell’avulsione. Il dente perso, a meno che non si tratti di un dente da latte, può essere semplicemente ricollocato nella sede.
Non agire da solo! Se sei colpito da avulsione contattaci immediatamente e recati nei nostri studi.
COME CONSERVARE IL DENTE
Per la conservazione del dente segui questi semplici passaggi:
- Non raccogliere mai il dente usando le mani sulla parte della radice, ma tienilo sempre dalla parte della corona;
- Se è caduto per terra e si è sporcato non pulirlo mai sfregandolo o toccando la radice con le mani. Passalo sotto l’acqua e conservalo in un contenitore riempito con latte, saliva o soluzione fisiologica.
Dopo aver compiuto questi gesti recati subito da noi!
Non dimenticare che un dente traumatizzato può subire complicanze tardive prive di particolari sintomi. Ecco perché è importante recarsi periodicamente nei nostri studi per un accurato controllo.